<strong>Guido Brugnoni</strong>

Guido Brugnoni

Regione: Lombardia

Specialista in Ortopedia e Fisiatria, si occupa della patologia dolorosa benigna della colonna vertebrale, a cui ha dedicato molti anni di studi e di insegnamento. Tratta in modo conservativo soprattutto le ernie discali cervicali, dorsali e lombari e le stenosi del canale vertebrale lombare. Queste patologie sono affrontate con metodi innovativi, come l’originale metodo svedese dell’Autotrazione vertebrale e la Stabilizzazione lombare con Biofeedback Elettromiografico di superficie, sofisticato metodo di rieducazione della muscolatura profonda para-vertebrale vera responsabile del buon funzionamento della colonna lombare. Per le cefalee di origine cervicale e muscolo-tensiva, i dolori cervicali e i disturbi di equilibrio di origine vertebrale (cosiddetta vertigine cervicale) utilizza tecniche manuali di riprogrammazione sensitivo-motoria, e il Biofeedback, per insegnare in modo molto rapido ed efficace tecniche di rilasciamento muscolare.

<strong>Carlo Mariconda</strong>

Carlo Mariconda

Regione:Piemonte

Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche complementari, associate alle tradizionali manipolazioni vertebrali, rappresenta il maggior campo di interesse del dr. Mariconda. Medico fisiatra ospedaliero, somministra alcune tecniche mini-invasive in pazienti cronicamente afflitti da malattie dolorose della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche. Le procedure antalgiche che più comunemente utilizza sono i blocchi nervosi, le infiltrazioni peridurali, le infiltrazioni dell’articolazione sacro-iliaca e delle faccette articolari, l’ablazione nervosa con radiofrequenza e la vertebroplastica percutanea nei cedimenti vertebrali da osteoporosi. Nella foto è ritratto con il Prof. Brugnoni in occasione del Corso “Sette ore di clinica in Medicina Manuale” che si è tenuto a Torino il 14 e 15 dicembre 2012.

<strong>Renato Gatto</strong>

Renato Gatto

Regione: Piemonte

Socio fondatore e consigliere dell’Accademia Italiana di Medicina Manuale. La sua principale attività è rivolta alle tecniche manipolative del rachide e delle articolazioni periferiche. Fisiatra e Radiologo, ha pubblicato 203 lavori scientifici inerenti la Patologia Dolorosa Benigna del Rachide, la Medicina Ortopedica e la Terapia Manuale

<strong>Angelo Astegiano</strong>

Angelo Astegiano

Regione: Piemonte

Questa immagine dell’11.11. 2011, anno celebrativo del 150° dell’Unità Nazionale, proviene dall’incontro annualmente organizzato dall’Ordine dei Medici di Torino in onore dei Colleghi che hanno raggiunto 50 anni di professione nell’anno precedente. Socio fondatore e consigliere dell’ Accademia Italiana di Medicina Manuale, P. A. Astegiano continua principalmente ad occuparsi delle basi scientifiche della Semeiotica e delle Terapia Manuale in patologia disfunzionale del rachide, operando soprattutto nell’ambito delle attività didattiche e congressuali dell’Accademia.

<strong>Stefano Alzeni</strong>

Stefano Alzeni

Regione: Toscana

Specialista in Medicina Interna apprende dal 1997 la Medicina Manuale dal prof. M.J.Teyssandier; si diploma presso il Corso di Perfezionamento in Medicina Manuale dell’ Università degli Sudi di Siena nell’anno 1998. Consegue il Diploma al Master Biennale in Medicina Manuale presso l’ Università degli Studi di Roma – Tor Vergata nel 2002. E’ Coadiutore del Prof. M.J. Teyssandier per i corsi che si tengono a Nizza. Dal 2007 è iscritto negli Elenchi dei Medici Specialisti – Esperti in Medicina Manuale dell’ASL 10 di Firenze.
Dal 2004 a tutt’oggi è Docente e Tutor presso la Scuola di Medicina Manuale Ortopedica dell’A.I.R.A.S. di Padova coordinata dal Dott. Alain GOURJON dell’Hotel Dieu di Parigi. Dal 2006 ad oggi ne è CONDIRETTORE insieme al Dott. Giovanni ASERO. Ha partecipato in qualità di Docente al Master di II livello in Medicina Manuale del 2005 dell’Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA. Nel 2000 partecipa in qualità di Tutor al 3° corso di Aggiornamento in Medicina Manuale dell’Università degli Studi Tor Vergata di ROMA. Nel 2010 è eletto Consigliere della SOFMMOO (Société Française de Medicine Manuelle Orthopedique et Ostéopatique).

<strong>Antonio Conticelli</strong>

Antonio Conticelli

Regione: Lazio

Master Universitario di 2° livello in Medicina Manuale, Metodiche Posturali e Tecniche infiltrative in Riabilitazione
Università La Sapienza – Roma

<strong>Salvatore Nicolosi</strong>

Salvatore Nicolosi

Regione: Lazio

La mia attività professionale, ispirata agli insegnamenti della Medicina Riabilitativa, si occupa della patologia neuromuscoloscheletrica attuando i principi della Medicina Integrata.
L’approfondito studio clinico e diagnostico del paziente mi consente di poter selezionare l’approccio terapeutico personalizzato, utilizzando il bagaglio professionale che attinge alle metodiche terapeutiche della Medicina Occidentale (allopatica e omeopatica), della Medicina Tradizionale Cinese e soprattutto della Medicina Manuale.
Tali discipline sono fra loro complementari e consentono un piano terapeutico sinergico, che affronta la patologia nella considerazione dell’interezza della persona, affinché questa possa riappropriarsi di un ottimale stato di benessere.

<strong>Luigi Minonzio</strong>

Luigi Minonzio

Regione: Lazio

Prima da Farmacista e poi da Medico-Chirurgo, ho sempre visto l’Uomo e non la malattia al centro della Medicina. Per questo dopo 6 anni da assistente in Malattie Infettive del Policlinico Umberto I di Roma, ho sentito l’esigenza di approfondire lo studio delle Terapie non convenzionali

<strong>Francesco Ioppolo</strong>

Francesco Ioppolo

Regione: Lazio

Nato nel 1974, laureato in Medicina nel 2001, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2005 (sempre a pieni voti). Dottorato di Ricerca nel 2009, Master in Medicina Manuale nel 2010, sotto la guida del Prof. G. Brugnoni. Docente presso l’Università di Roma “Sapienza”.
Attività clinica prestata presso il Policlinico Universitario Umberto I di Roma. Responsabile servizio litotrissia extracorporea (onde urto focalizzate) applicata nelle patologie muscolo-scheletriche (trattamento delle entesopatie calcifiche e non calcifiche, dei ritardi di consolidazione ossea, delle pseudoartrosi e delle algodistrofie ossee). 

<strong>Fabio Trecate</strong>

Fabio Trecate

Regione: Lombardia

Prima da Farmacista e poi da Medico-Chirurgo, ho sempre visto l’Uomo e non la malattia al centro della Medicina. Per questo dopo 6 anni da assistente in Malattie Infettive del Policlinico Umberto I di Roma, ho sentito l’esigenza di approfondire lo studio delle Terapie non convenzionali