CURRICULUM PROF. ENNIO SPADINI

Via Capo d’Africa 15 Roma 00184 tel 328-0737475
E.mail: e.spadini@sanfilipponeri.roma.it
Nato a Roma il 29-3-1948

ISTRUZIONE

Laurea in Medicina il 30-12-1973 presso Università La Sapienza – Roma
Specializzazione in Medicina Manuale presso Hotel Dieu Parigi VI università
Jussieu il 30 – 6 – 1975
Specializzato in Medicina Riabilitativa 16 -12 -1976 Roma La Sapienza
Frequenza Rehabilitation Service of Columbus nel gennaio 1981
Idoneità nazionale a Primario Fisiatra 16 – 7 – 1987
Corso di formazione per l’Azienda USL RM H su La nuova gestione delle
attività Ospedaliere 15 – 6 – 1996
Master Biennale in Medicina Manuale presso Università di Roma Tor Vergata
12 – 5 – 2002
Corso di formazione presso Azienda Acos S.Filippo Neri su Il Sistema Premiante
11 – 3 – 2005
Si cita solo ultimo: Approccio di sistema alla Clinical Governance marzo 2014

CARRIERA

  • Assistente Fisiatra ospedaliero dal 20-9-1976 Ente Ospedaliero Addolorata –
    S.Giovanni
  • Aiuto Fisiatra dal 1979 Stesso Ente poi USL RM9 poi Azienda Ospedaliera
    Dirigeva il Modulo per la Medicina Manuale e fondava la Scuola di
    Rieducazione Posturale o Back School prima ad essere attiva a Roma,
    collaborando con l’Unità Postura e Movimento di Milano. Si occupava da solo
    delle consulenze presso le UO del S.Giovanni, coordinando l’attività dei
    Fisioterapisti là dislocati. Dal 1987 organizzava incontri scientifici.
  • Primario Fisiatra dal 1994 al 30 luglio 2001 ospedale Villa Albani AUSL RM
    H Due Divisioni 62 posti letto 4 DH 8 posti Neuropsichiatria Infantile
    Riabilitativa. Riorganizzava le attività ambulatoriali, incrementava il numero di
    medici e terapisti, importava Medicina Manuale, Back School e Mesoterapia.
    Organizzava una media di due incontri o convegni l’anno. Si adoperava per il
    restauro edilizio delle strutture e per il rinnovo e messa in sicurezza del
    materiale tecnologico.
  • Vice Direttore Sanitario Ospedale Villa Albani di Anzio dal 29 – 12 – 1997
  • Direttore UOC di Riabilitazione dal 1-9- 2001 ACOS S. Filippo Neri, Roma –
    incarico quinquennale come vincitore di avviso pubblico. Organizzava da zero le
    attività della nascente UOC di Riabilitazione Neuromotoria presso la Salus
    Infirmorum, incrementava le attività ambulatoriali e la formazione del
    personale medico e sanitario. Riorganizzava le attività dell’equipe riabilitativa
    dislocata presso il S.Filippo Neri, si faceva carico del rinnovo, per quanto
    possibile, delle apparecchiature in dotazione e dei locali a disposizione.
    Pur con solo tre fisiatri, ncrementava di anno in anno gli obbiettivi di budget,
    giungendo nel 2005 ad un tasso di occupazione posto letto del 94% con una
    degenza media di 42 giorni ed un peso medio, tra degenze e DH, di circa 1,1,
    mentre le prestazioni ambulatoriali raggiungevano quota 13.500 circa.
    Dal Settembre 2001 come vincitore di concorso pubblico Dirigente di 2° livello
    Direttore della UOC Medicina Riabilitativa presso ACO San Filippo Neri Roma.
    Dal 2014 Direttore stessa UOC per tutta la ASL RMa poi RM1 comprendente i
    presidi S Filippo Neri, Salus Infirmorum, S.Spirito e Villa Betania.
    Dal 2014 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della ASL RM1 dal 2015 al
    settembre 2017 Direttore Dipartimento Medicina e Riabilitazione poi divenuto
    Dipartimento Specialità mediche fino a cessazione del servizio per raggiunti
    limiti di età

ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Docente di Chinesiologia Scuola Regionale S.Giovanni-Addolorata RM9 per
    Terapisti della Riabilitazione dal 1978 al 1995
  • Docente di Manipolazioni Vertebrali presso la Scuola Medica Ospedaliera di
    Roma dal 1981 al 1984
  • Docente DU Fisioterapisti dal 1995 Ospedale Spolverini – Ariccia
    Prof. a contratto Corso di Perfezionamento in Medicina Manuale Università di
    Siena dal 1995 al 2005
  • Docente Corso di perfezionamento Università Tor Vergata per Fisiatria nel
    1996
  • Docente Corso di Laurea Fisioterapisti dal 2002 ad oggi. Università Cattolica del
    S.Cuore Roma, poi Corso di Laurea in Fisioterapia Università La Sapienza
    Roma
  • Professore a contratto Scuola di specializzazione Med.Fis. e Riabilitazione Roma
    Tor Vergata dal 2000 al 2003, Roma La Sapienza – S.Andrea fino ad oggi.
  • Docente Master di 2° livello in Medicina Manuale Università La Sapienza dal
    2003 ad oggi
    Docente e tutor presso ISRM Siracusa 2017 Corso Medicina Manuale e
    Rieducazione Percettiva

ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO E RICERCA

  • Responsabile Tecnico-scientifico del Corso di aggiornamento per la
    Riabilitazione della USL RM4 nel 1992
  • Ideatore del sistema terapeutico “Le Superfici Percettive” brevettato nel 1997
    Componente della Commissione Ministero della Sanità per lo Studio delle
    Medicine non convenzionali dal 28 – 10 – 1999
  • Coordinatore Scientifico del Progetto Ministeriale “Nuovi modelli riabilitativi
    per Stroke e SM “ dal 2002 al 2004 (finanziamento di 100.000,00) euro che
    prevedeva ACO S.Filippo, IRCCS S.Lucia, La Spienza e Policlinico Gemelli.
  • Membro della Commissione dell’assessorato Sanità della Regione Lazio sulla
    Riabilitazione 2006
  • Membro del gruppo di lavoro sulla Riabilitazione dell’Agenzia di Sanità
    Pubblica dal 2006 al 2017 e co estensore dei DR 8 e del DR159 del 2017 sulla
    Riabiitazione

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Ultimi 13 anni

1993 Roma – Organizzazione convegno “tronco, spazio, esercizi”
1994 Vieste Relatore al Convegno “la rieducazione della mano”
1995 Il Ciocco-Lucca “La spalla come laboratorio riabilitativo” Relatore
1995 Anzio “Strategie riabilitative nel dolore lombare” Organizzatore e relatore
1996 Accademia dell’Arte sanitaria – Roma, Relatore al convegno”proposte
riabilitative nelle lombalgie”
1996 Anzio- “Valore e costo del Recupero” organizzatore e relatore
1997 Roma – Inail – “ausili, ortesi e protesi” relatore
1997 Anzio – “Attualità in Riabilitazione” organizzatore e relatore
1998 Anzio “Il Gruppo in Riabilitazione” organizzatore e relatore
1998 Roma Tor Vergata 1° Convegno e Corso di Medicina Manuale.
Organizzatore, Moniteur e Relatore
1999 Roma Don Gnocchi 2° Corso di Medicina manuale – Organizzatore,
Moniteur, Coordinatore
1999 Roma INAIL “L’Europa delle Riabilitazioni” relatore
1999 Gubbio Corso di aggiornamento SIMFER relatore
1999 Roma S.Spirito “Identità culturale”relatore
1999 Roma “Terapia Occupazionale” relatore
2000 Roma Don Gnocchi “La medicina manuale nel 2000” organizzatore,
moniteur, relatore
2001 Roma – Accademia Lancisiana “La medicina riabilitativa per il lombalgico
cronico” relatore
2001 Roma – Riabilitazione nei disturbi del movimento – Relatore

2002 Roma Congresso Naz SIMFER Relatore e Moderatore
2002 Roma ANDOS Corso formativo Relatore
2003 Organizzazione in Riabilitazione Roma S.Spirito Relatore
2003 Corso Medicina Manuale Roma organizzatore, moniteur, relatore
2004 “Riabilitazione della Lombalgia” L’Aquila – relatore
2004 Roma S.Filippo problematiche riabilitative nell’amputato
vascolare.Organizzatore
2004 Siena “Medicina Manuale” relatore
2005 Russia “Skin and environment” relatore
Direttore Scientifico e Coordinatore del Progetto Ministeriale “Nuovi modelli
riabilitativi nello Stroke e nella Sclerosi Multipla” negli anni 2002 – 2005 nel cui
ambito sono stati organizzati dallo scrivente due Convegni presso la Sala Teatro
del S.Filippo Neri, il primo (dicembre 2004) sulla Medicina Basata sull’Evidenza
e l’altro (Dicembre 2005) con il titolo del progetto: “Nuovi modelli riabilitativi”
1999 Membro della Commissione Ministero della Sanità per le Medicine non
Convenzionali
Membro della Commissione per la Riabilitazione dell’Assessorato alla Salute nel
2005-2006
Membro della Commissione per i Criteri di Ammissione in Riabilitazione
dell’Agenzia per la Sanità Pubblica (ASP) 2006 /2017

PRINCIPALI E PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI

Monografia Le Algie Vertebrali. Marrapese ed. Roma 1986
Semeiotica manuale ed elettronistagmografica – Rivista Internaz. Di Chirurgia
Vertebrale vol.I, n.3 Lu-sett. 1986
Cenni di Reflessoterapia – dal Volume “Medicina fisica e Riabilitazione” di
M.Pizzetti e I.Caruso pagg.189-191 Edilombardo Roma 1987
Tronco, Spazio, Esercizio.ERRE ed. Roma 1993
Il ruolo del Rachide – Riab. Ed Apprendimento ,9, n.3 Liviana ed. 1989
Variazioni dell’assetto posturale – Case Report n.1 Vieste1994
La spalla, il tronco, il braccio. Riab. E Appr. 1995
Il Gruppo in Riabilitazione Atti Villa Albani Anzio 1998
Le Superfici Percettive 1998 atti XXVI Nazionale SIMFER Brescia
Valore e costo della Medicina Manuale – La Riabilitazione 31 , n.4 Masson 1998
Modello matematico della colonna. La Riabilitazione 34(4) 171-184 Masson 2001
Nuovi strumenti per la valutazione e rieducazione del tronco. Scienza della
Riab.7 (1) 23-26 SEI ed. 2006

Per le pubblicazioni Scientifiche fino al 2014 vedi curriculum su Research Gate
2015/2017:
Fibromialgia trattamento con Superfici Percettive (con T.Paolucci) 2016
Parkinson e superfici percettive con S.Sterzi 2017
Dal 2009 ad oggi almeno 10 lavori pubblicati su riviste con impact factor